Ne esistono di diversi tipi, fra cui quello correttivo, sportivo, ortopedico, diabetico e per piede reumatico, angiologico o flebologico e post-operatorio. Vengono prodotti su misura per adattarsi ai piedi del paziente e sono realizzati in modo da durare a lungo, per diversi anni.
Sapere quando è utile utilizzare solette per i piedi però non è facile. La pianta del piede, infatti, è dotata di un sistema di recettori che interagiscono col sistema nervoso centrale elaborando informazioni relative a posizione, pressione, temperatura e dolore. Inoltre, possono essere diversi i motivi per cui si decide di utilizzarli.
Proprio per fare la giusta valutazione, i plantari su misura vengono prescritti da un medico ortopedico oppure da un podologo qualificato che lavora presso un centro specializzato.
Quando utilizzare i plantari
Tra i casi più comuni nei quali può esserci il bisogno di utilizzare i plantari ci sono:
- L’attività sportiva: i plantari ammortizzano i traumi del piede a contatto col suolo, essendo basati su l’asse della gamba e del calcagno.
- Problemi legati all’alluce valgo: in questo caso il plantare ha lo scopo di alleviare il carico dal secondo, terzo e quarto metatarso, aiutando a togliere il dolore.
- Tendine d’Achille: il plantare ha un rialzo all’altezza del tallone che aiuta il tendine ad avere meno sollecitazioni. Poiché questa patologia è cronica, il plantare deve avere un utilizzo costante.
- Piedi piatti nei bambini: è consigliabile utilizzare le solette su misura solo dai 5 agli 8 anni, cioè quando il piede è ancora deformabile. Nel caso di piede piatto dell’adulto il plantare va invece suggerito con molta cautela in quanto la volta del piede ha già ceduto e modificare l’assetto potrebbe provocare dolore.
In generale il plantare può venire prescritto a chi soffre di tallonite, sperone calcaneare, metatarsalgia, fascite plantare, neuroma di Morton, piede cavo, piede torto congenito, linfedema e ritenzione idrica (effetto flebologico).
Perché potresti avere bisogno di un plantare su misura
Il piede deve appoggiare in maniera fisiologica nelle aree che possono sopportare il carico. In caso contrario, il corpo sovraccarica altre ossa ed articolazioni che possono quindi infiammarsi.Una non corretta distribuzione del peso può provocare delle contratture o tensioni, oppure l’usura delle articolazioni in alcune zone come la schiena, il ginocchio, l’anca ed il collo. Ciò significa che anche un mal di schiena può essere causato da un “non” corretto appoggio del piede.
Come sapere se si ha bisogno di amplicettori su misura?
Quando si vuole valutare l’utilizzo del plantare, si deve effettuare una visita specialistica da un podologo o ortopedico. Nel primo incontro il medico effettuerà una valutazione dettagliata dei problemi del piede e stabilirà in che modo questi influenzano il modo di camminare.
Durante la visita il dottore analizzerà la postura, guardando la camminata e come si muovono piedi, caviglie, gambe e fianchi. Inoltre, se lo riterrà necessario, farà un calco del piede, per avere un plantare, morbido o rigido, della giusta misura.
Sicuramente grazie all’utilizzo del plantare il sollievo sarà immediato. A volte, infatti, accade che per non sentire dolore si appoggi male il piede, facendo spesso movimenti innaturali e anche la caviglia, il ginocchio, il bacino e la schiena ne risentano, andando a peggiorare la sensazione di sofferenza. Per quanto riguarda le tempistiche, l’impiego dei plantari ortopedici è progressivo: si inizia a indossarli per 3 o 4 ore aumentando poi di un’ora ogni giorno, fino a utilizzarli in modo continuativo.
Il podologo o il medico ortopedico, dunque, sarà una figura chiave nella risoluzione del problema al 100%.
Chi fa i plantari su misura
I plantari vengono realizzati da tecnici ortopedici specializzati oppure dagli stessi podologi.
Presso Ortopedia Ruggiero si trovano plantari su misura progettati e realizzati per prevenire, compensare e correggere atteggiamenti posturali, biomeccanici o patologici del piede-caviglia e delle strutture sovra-segmentarie (ginocchia, anca, zona lombare).
Sono costruiti con i migliori materiali e consigliati specificamente in base alle esigenze del paziente.